SANITÀ
Il Benin dispone di varie strutture sanitarie polifunzionali: due ospedali pubblici a Cotonou, l’Hopital St. Jean de Dieu “a Tanguieta nel nord del paese (sovvenzionato dal Fate Bene Fratelli di Milano), ospedali pubblici e privati a Parakou, Abomey, Porto Novo. Inoltre tutti i grandi centri urbani hanno un Centro de Santé.
E poi c’è il nostro Ospedale Pediatrico di Sokpontà, L’Hopital des Enfants, una struttura completamente dedicata ai bambini, diventato un polo di eccellenza per la cura materno-infantile, la nostra caratteristica speciale per cui siamo riferimento per un amplissimo territorio circostante e lontano. L’Hopital garantisce cure gratuite per i poveri, al contrario di tutta la sanità pubblica del Benin -come nel resto dell’Africa- che è esclusivamente a pagamento, con la conseguenza ovvia che una grande parte della popolazione, quella più povera, non ha la possibilità economica di accedere alle strutture sanitarie più attrezzate per ricevere le cure adeguate o semplicemente per farsi visitare da un medico.
OSPEDALE PEDIATRICO
Nel gennaio 2008 parte il progetto dell’OSPEDALE PEDIATRICO Reparto Medico “L’ABBRACCIO – L’HOPITAL DES ENFANTS”, inaugurato a settembre 2010. A maggio 2013 l’ospedale è finalmente completato con la CHIRURGIA PEDIATRICA e il REPARTO MATERNITÀ.
A Novembre 2017 abbiamo inaugurato il reparto di neonatologia, dedicato in particolar modo ai bimbi nati prematuri, che oggi è diventato punto di riferimento non solo per la popolazione ma anche per gli ospedali vicini.
A Marzo 2019 abbiamo deciso di ristrutturare il secondo piano adibito a magazzino, sopra l’edificio delle chirurgia, per dislocare gli uffici amministrativi e le sale di guardia per i medici con in più un salone per le riunioni e per la formazione continua del personale, per recuperare posti letto in pediatria.
A giugno 2021 abbiamo inaugurato i locali della NUOVA NEONATOLOGIA, più grande, necessaria per curare il numero sempre maggiore di bambini ricoverati nell’ospedale.
DI COSA ABBIAMO BISOGNO?
Abbiamo bisogno di tutto l’aiuto per il mantenimento della struttura.
Che vuol dire spese di gestione e del personale retribuito, acquisto dei farmaci e dei materiali di consumo, manutenzione e aggiornamento, o rinnovo, dei macchinari medici.
Inoltre, nel nostro ospedale vengono presi in carico tutti i malati che arrivano, senza distinzioni. Successivamente, se non hanno la possibilità di pagare, nemmeno in parte, la quota conteggiata, c’è un fondo istituito da noi, con cui l’associazione può pagare tutto l’onere delle cure previste, compresa l’eventuale ospedalizzazione dei più poveri.
Per sostenere l’Ospedale Pediatrico DONA ORA.
Ma non solo. Abbiamo bisogno di aumentare il personale medico e paramedico, per poter rispondere al progressivo incremento dei piccoli e grandi malati che ormai accorrono ogni giorno al nostro ospedale.
Se sei un medico generico, un pediatra, un chirurgo, una ostetrica, o un’ infermiere, e vuoi vivere un’esperienza unica con noi, scrivici! a info@labbracciofubine.it!

AMBULATORIO DENTISTICO
La cura dei denti è un bisogno molto importante.
Grazie alla collaborazione delle nostre vicine ‘SUORE DEGLI ANGELI’, una congregazione di Napoli, che gestiscono il servizio, nel 2013 è nato il primo Ambulatorio Dentistico.
Il nostro obiettivo è quello di una presenza permanente di personale competente per tutto l’anno, oltre all’ampliamento della strumentazione necessaria.
Se sei un medico dentista, un assistente di sedia e vuoi aiutarci con noi scrivici a info@labbracciofubine.it.

MISSIONI MEDICHE
Durante le nostre spedizioni organizziamo missioni mediche completamente gratuite nei vari villaggi della zona, con lo staff dell’Abbraccio, composto da almeno due medici, una suora beninese (per tradurre i dialetti..) ed un gruppetto di volontari con una piccola farmacia al seguito.
DI COSA ABBIAMO BISOGNO?
Abbiamo sempre bisogno di personale medico e infermieristico volontario.
Oltre alla indubbia finalità delle cure portate nei villaggi, vorremmo far conoscere alle popolazioni più all’interno del territorio, la presenza della nostra struttura ospedaliera o a loro disposizione e le diverse opportunità per quanto riguarda il pagamento delle cure.
Se vuoi fare questa esperienza con noi scrivici a info@labbracciofubine.it.
SANITÀ
ISTRUZIONE
Il sistema scolastico è ancora molto debole, soprattutto nell’accesso alla scuola e la qualità...
AGRICOLTURA
L'AZIENDA AGRICOLA E L'ATELIER DI TRASFORMAZIONE Nel Marzo 2012 abbiamo acquistato 18 ha di...