CHIRURGIA PEDIATRICA
La chirurgia, inaugurata nel 2013, viene progettata sotto la guida del chirurgo dr. Pierluigi Seymandi, che è stato fin dall’inizio l’organizzatore delle missioni delle équipes di chirurgia pediatrica, con anestesisti, ecc. .. come la dr.ssa Brunella Manetti, che diverse volte l’anno si recavano ad operare i bambini più “gravi” nella nuova sala operatoria.
ATTIVITÀ
• oltre 200 interventi
• più di 1000 consultazioni!
Patologie prese in carico dalla chirurgia
IN ORDINE DI IMPORTANZA
• Malformazioni: Ano procto plastica…
• Ritenzione testicolare
• Resezione invaginazione intestinale, peritonite acuta, atresia duodenale
• Osteomielite cronica
• Plastica addominale, Colostomie ed Ernie
• Ascessi da parassiti
Settori e attività
IL BLOCCO OPERATORIO DELLA CHIRURGIA PEDIATRICA si compone di:
• n° 2 sale operatorie: 1 per la pediatria ed 1 per ostetricia, dotate di attrezzature complete.
POSTI LETTO: 5 posti di degenza
• una sala Risveglio dove viene gestito il risveglio del paziente
• una sala di sterilizzazione
• una sala di consultazione
• une sala di accesso con spogliatoio per il personale ed un magazzino
L’ÉQUIPE beninese è composta di:
n° 2 infermieri specializzati: tecnico-anestesista e strumentista
n° 2 ausiliarie sanitarie.
Attualmente l’Abbraccio sostiene la formazione in anestesia e rianimazione di un medico generalista dell’ospedale.
Anche oggi, come ogni anno, équipes italiane di chirurghi, anestesisti, strumentisti ed infermieri si recano a Sokpontà per operazioni chirurgiche particolari, anche ginecologiche, programmate, per scambiare esperienze e aprirsi ad un’altra cultura sul campo.
